Arredare casa in presenza di animali domestici

Torna a casa Fido

Quanti di noi spesso abbandonano l’idea di un animale domestico, credendo che un appartamento non sia per lui il luogo più idoneo? E quanti invece hanno mille disagi e rinunciano all’amore per il design per la presenza degli amici a quattro zampe? Oggi, grazie ad idee moderne ed innovative, è possibile invece stabilire una perfetta convivenza senza risparmiare in gusto e in amore per la propria casa e noi possiamo suggerirvi delle soluzioni su misura adeguate.

Anche in assenza di un giardino o di uno spazio esterno è infatti possibile far sentire i nostri amici a quattro zampe a loro agio e divertirsi. L’importante è che abbiano sempre un angolo dedicato esclusivamente a loro per giocare o semplicemente riposare.

Quando un animale arriva in casa, sulla base del suo istinto, elegge un’area particolare come sua zona preferita e quella rimarrà la sua tana, quindi preparatevi a mantenerla sgombra da qualsiasi altro oggetto ponendovi invece un cuscino o una coperta e le immancabili ciotole.

Arredare casa con un divano adatto anche per un cane che cerca relax

Jester si rilassa sul suo divano

Suggerimenti per chi possiede gatti

Un accessorio di base per chiunque conviva con un gatto, per distoglierlo dai mobili ed arredare casa senza rischi, è senza dubbi il tiragraffi. È possibile realizzarlo anche da sé con materiali riciclati come vecchi jeans, corda o gommapiuma: uno strumento indispensabile per esercitare gli artigli, segnare il territorio e fare stretching. Non è raro che la prima alternativa proposta al vostro gatto non venga presa in considerazione, in questo caso gettate la spugna e preparatevi a ricorrere ad una seconda proposta. Il tiragraffi andrà collocato nelle zone più frequentate dal micio come in prossimità delle ciotole o accanto al suo cesto e, almeno per i primi tempi, cosparso di erba gatta o crocchette per renderlo più attraente.

Nel vostro terrazzo o balcone non deve mancare mai l’erba gatta, seminatela in momenti diversi per disporre sempre di una riserva fresca. Inoltre il gatto ha bisogno spesso, durante il giorno, di isolarsi completamente, in questo caso sarà sufficiente praticare un buco in una scatola di cartone per farlo totalmente sparire dalla vista di tutti e sentire protetto.

La maggior parte della giornata di un gatto trascorre dormendo, un buon sistema può consistere nell’arredare la casa disseminando cuscini e creando posti-relax, tra i quali potrà scegliere, di grandezza varia e forme differenti. Nel caso in cui ci sia più di un gatto, una cuccia più ampia servirà a tenersi al caldo reciprocamente. Evitate di lasciare aperti cassetti, ante o anche l’oblò della lavatrice perché il micio potrebbe facilmente colonizzare i vostri spazi.

I gatti adorano stare al sole quindi, se non disponete di uno spazio aperto, sistemate una coperta o un cuscino in prossimità di una finestra dove filtrano i raggi del sole o, nel caso di una terrazza, prevedete invece un angolo all’ombra con una ciotola d’acqua dove il micio potrà rifocillarsi.

Gatto accovacciato nella cesta, adatta per arredare il giardino anche per il suo relax

Sissi posa per noi

Arredare casa convivendo con i vostri animali domestici

Se volete creare una comoda cuccia per il vostro animale oggi esistono soluzioni ottimali che non portano grandi turbamenti all’arredamento della casa, spazi utili infatti possono essere ricavati da mobiletti con sportelli modificati in modo tale da divenire parte del design della casa.

Fondamentale è poi l’aspetto dei “bisogni”. È essenziale, fin dal primo momento, educare il proprio animale domestico a farli sempre nella stessa zona della casa, sia essa una lettiera o una traversa assorbente. Nel caso invece la vostra abitazione disponga di uno spazio esterno, sono attualmente in commercio delle “chiavi elettroniche” da poter inserire all’interno di collari, che consentiranno ai vostri amici di accedere al  giardino ogni volta che vogliono, chiudendo a chiave automaticamente la porta finestra da cui sono usciti.

Alcuni accorgimenti vanno segnalati anche per arredare. È preferibile scegliere sempre superfici che non trattengano polvere e peli come ad esempio la moquette o il velluto per i rivestimenti. Meglio orientarsi verso supporti più naturali, come il cotto, la ceramica, il marmo o il legno. Per i divani e le poltrone optate per soluzioni sfoderabili per una detersione regolare. È inoltre utile sistemare fogli di carta monouso sotto le ciotole di cibo e acqua per agevolare la pulizia. Per quest’ultima è utile ricorrere a prodotti a base di candeggina o lisoformio per le proprietà disinfettanti utili ad eliminare totalmente eventuali germi.

Cucciolo sul divanetto, idea per arredare il soggiorno in sua presenza

Un cucciolo sul divano

La vostra casa è ora pronta ad accogliere un nuovo cucciolo e diventare il posto del cuore di entrambi.

Arredare casa in presenza di animali domestici ultima modifica: 2015-08-11T16:46:11+02:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?