Bisogno di partire? Di staccare la spina senza rinunciare al comfort e all’intimità di casa vostra? Per alcuni la soluzione è a portata di mano grazie alla casa al mare. Ma come rendere questo piccolo angolo di paradiso unico ed accogliente? Innanzitutto è essenziale la scelta dei colori, il must è che siano tinte rilassanti e che rispecchino in pieno il momento spensierato delle vacanze. Anche se ogni personalità ha una “sfumatura karmica” di riferimento, in generale il colore preferito è il bianco, che ben si sposa agli ambienti marini riflettendo la luce solare senza assimilarla e rendendo gli spazi più ampi e rilassanti. L’abbinamento d’obbligo è poi con le tinte pastello come l’azzurro, il giallo o il verde lime. Da evitare invece colori come il rosso, l’arancione e il viola che, anche se hanno la virtù di donare un tocco di colore negli accessori, rimpiccioliscono tuttavia gli spazi limitando il relax.
Per riprendere in qualche modo i toni del mare possiamo sfruttare alcune pareti dipingendole totalmente di blu, creando un contrasto con le aree bianche oppure sfruttare zone più ridotte, ma ben circoscritte che esaltino i colori del mare: nicchie nei muri, parti basse o alte delle pareti che creino una suddivisione cromatica orizzontale, o addirittura scale interne.
Una soluzione ottimale per il nostro nido al mare è sicuramento lo stile shabby chic. Si tratta di un gusto molto in voga nel campo dell’arredamento e che ha l’attitudine del “finto trasandato”, ma che in realtà si rivela estremamente raffinato. Il beige, l’avorio, il grigio chiaro e il bianco sono i suoi protagonisti cromatici, mentre il legno ed il lino sono i materiali dominanti. La vernice dei mobili non è mai perfetta, ma accuratamente scrostata per dare l’idea che si tratti di mobili di recupero, magari da una vecchia soffitta. Tra gli elementi d’arredo domina invece la latta, ma anche la porcellana, magari decorata con grossi fiori secondo un gusto tipicamente vintage.
Per la scelta del divano andate pure in controtendenza e al posto del bianco, facilmente sporcabile nel caso di un luogo di totale relax, preferite tessuti di copertura. Questa soluzione vi permetterà di cambiare colori e fantasie dando sempre una nuova personalità al vostro salotto.
Nella camera da letto a dominare sarà il lino per i tessuti mentre il legno riporterà calore allo spazio più intimo della casa rendendola irresistibilmente accogliente. I tappetti e le stoffe dei paralumi avranno invece continuità con gli altri spazi della casa proponendo le stesse fantasie e gli stessi accostamenti.
Ma il motivo del mare deve essere sempre presente nella casa, riproponetelo con conchiglie e bottiglie di vetro colorato che richiameranno le curve delle onde.
Nel caso in cui si avesse la possibilità di uno spazio esterno, sfruttatelo al massimo e sbizzarritevi ad arredarlo con sdraio, tavolini ed altri arredi.
La cucina è uno spazio chiave. Trascorrendo la maggior parte del giorno al mare o comunque fuori casa, gli unici momenti di convivialità saranno quelli passati in cucina ed è quindi opportuno che essa sia un ambiente funzionale e spazioso con ampie aree aperte. L’ambiente deve essere molto easy e pulito quindi da bandirsi sono le oggettistiche più minute e troppi soprammobili. Così come sarà opportuno non eccedere con troppe pentole, piatti o bicchieri, si tratta pur sempre di un ambiente che verrà utilizzato per poco tempo e non è il caso di invaderlo con elementi superflui.
La casa al mare deve essere sempre sobria e conservare un’atmosfera accogliente e semplice.
Teniamo presente che la vicinanza al mare porterà alcuni inevitabili inconvenienti, quindi per i pavimenti evitiamo di scegliere piastrelle lucide che facilmente si sporcano, preferiamo invece una pavimentazione liscia e agilmente lavabile in gres porcellanato, pietra o cemento.
Un tocco di magia non può mancare con la luce di lanterne che arrederanno tutta la casa. Perfette per gli spazi esterni, per illuminare una cena all’aperto, ma possono essere decorative ed accattivanti anche all’interno, con ogni tipo di dimensione e materiale.
E ora godiamoci le nostre vacanze rilassandoci nel nostro nido sul mare