Arredamento classico per soggiorno

Il progetto di un soggiorno in stile classico

Il soggiorno è un luogo chiave della nostra casa, dove accogliamo gli amici o dove possiamo rilassarci, magari su un morbido divano, o ancora ospitare le grandi riunioni familiari nelle occasioni speciali. Di solito a questo ambiente viene dedicato uno spazio ampio, centrale all’interno dell’appartamento, è per questo che il tipo di arredamento va studiato con molta attenzione. È importante comunicare ospitalità e comfort oltre che gusto e design.

I colori nel soggiorno

Per quanto riguarda innanzitutto la scelta dei colori, è importante creare i giusti accostamenti cromatici tra divano, arredi, pavimenti e pareti. Il colore più in voga è senza dubbio il grigio, utile anche ad aumentare la spazialità. È importante sperimentare l’effetto della luce sui toni scelti, la cosa migliore sarebbe valutare su un piccolo spazio campione gli influssi della luce naturale nel corso della giornata.

I pavimenti saranno essenziali per conferire personalità al nostro soggiorno. Di sicuro la scelta esteticamente privilegiata è quella del parquet, ma bisogna prestare attenzione agli effetti del tempo su questo materiale, soprattutto se tendiamo a cambiare la disposizione dei mobili di frequente. Altra ipotesi particolarmente consigliata, nonché più economica, è quella del gres porcellanato, in commercio ne esistono di vari tipi, colori e sfumature, in grado di adattarsi ad ogni tipo di stile. Per gli amanti del minimal una scelta particolare è quella della resina di cemento, per conferire una superficie uniforme ed originale all’ambiente.

Soggiorno in stile coloniale

Per chi opta per lo stile coloniale, è importante che sia il legno il vero protagonista, arricchito da tessili dalle tonalità morbide e le tinte crema, potrà essere il materiale prescelto per un tavolino, un armadio a muro oppure una credenza. Il legno dovrà essere rigorosamente dipinto di bianco con alcuni dettagli che lasciano trapelare imperfezioni, dando all’insieme un sapore vintage.

Stile minimal

Stile minimal per il soggiorno

Lo stile minimal con tanti vetri e colori neutri per il vostro soggiorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se vi orienterete invece verso la scelta minimal, sarà ottimale un arredamento essenziale, in cui verrà mantenuto solo quanto è indispensabile: un divano, una parete attrezzata, un tavolino da soggiorno. Le rifiniture saranno in resina di cemento e generoso l’utilizzo del vetro, i colori prescelti il bianco e il grigio.

Stile classico

Se il vostro gusto vi orienterà verso il classico, eviterete i forti contrasti utilizzando tinte come il bianco o il nero, le cromie saranno tendenzialmente calde e gli arredi in legno massello o in altri tipi di legno scuro. Il sapore sarà quello di un ambiente d’altri tempi, accogliente e armonioso in cui il tepore s’accompagnerà, tuttavia, ad un certo gusto innovativo.

Stile rustico

Se prediligerete un design rustico, l’arredamento sarà più facile da selezionare se la vostra abitazione potrà già vantare travi di legno, pareti con mattoni a vista ed altre superfici autentiche. È importante calibrare opportunamente i colori più accesi ed elementi di design. Molto ambita è la recente tendenza di combinare lo stile rustico ed il moderno con soluzioni innovative ed eleganti.

Soggiorni eclettici

Se invece preferite non obbedire ad un unico stile, effettuando cambiamenti sempre nuovi, il suggerimento è per un soggiorno eclettico. Darete libero sfogo ad incongruenze, colori forti, combinazioni di stili che poco hanno in comune: non ci saranno regole né materiali d’obbligo, a guidarvi sarà solo il vostro gusto e lo stile personale.

Soggiorno con poco spazio

Qualora si disponesse di poco spazio, esistono alcuni accorgimenti che vi permetteranno di godere del vostro soggiorno creando un ambiente comodo ed accogliente. Oltre al consiglio di prassi sul preferire pareti di colore chiaro, è anche importante non stipare l’ambiente di oggetti e mobili, ma optare piuttosto per uno stile minimal che dia respiro alla stanza con mobili multifunzionali e materiali leggeri e trasparenti. Se ne avete la possibilità, eliminate la porta d’accesso e create un arco aperto, magari in comunicazione con la cucina, dando vita ad un unico ambiente di più ampio respiro. Bisogna, in questo caso, prestare particolare attenzione agli arredi per non interrompere la coerenza. In genere, una volta stabiliti gli elementi di base della cucina, basterà trasferire gli stessi in soggiorno, come ad esempio delle mensole a vista in metallo o legno o l’impiego delle stesse tonalità di colore come le laccature chiare.

Per chi non avesse a disposizione spazi particolarmente ampi, sarà possibile giocare anche con la tappezzeria e le tende: per ambienti non troppo alti si potranno utilizzare tendaggi che vanno da 5 o 10 centimetri dal soffitto fino al pavimento. I tappeti possono creare invece una sorta di perimetro virtuale delimitando angoli differenti della stanza e donando così movimento e varietà.

Un utile strumento per ampliare ambienti ristretti è di sicuro l’utilizzo degli specchi che creano nuovi spazi visivi dando un senso di libertà e ariosità anche alle situazioni più anguste.

L’illuminazione nel soggiorno

Per quanto riguarda l’illuminazione, non solo è necessario sfruttare al massimo la luce naturale, ma è essenziale scegliere anche una buona fonte artificiale. Le ultime tendenze consacrano le lampadine a LED bianche, da accompagnare ad un classico punte luce a stelo accanto al divano.

La parete attrezzata nel soggiorno di casa

Soggiorno arredato con una parete attrezzata

Una soluzione modulare per attrezzare una parete di un soggiorno

Immancabile la parete attrezzata, sempre in voga nell’arredo del soggiorno, diventa un prezioso alleato come spazio di archiviazione. Se all’interno di essa decideremo di collocare il televisore, esso dovrà essere posizionato alla giusta altezza, tra i 90 e i 100 centimetri dal pavimento. Ma se il televisore è il moderno focolare, in alcuni appartamenti è ancora possibile trovare il camino, che può essere lasciato intatto anche se non funzionante. In questo caso tutto l’arredamento sarà proiettato verso questo perno, lasciando libero lo spazio centrale.

Che sia piccolo o ampio, tradizionale o moderno, possiamo quindi sbizzarrirci con infinite soluzioni per il nostro spazio living, scegliendo quelle che più ci rispecchino.

Appena entrati a casa i nostri ospiti verranno dunque accolti da un soggiorno che parla di noi, del nostro stile, dei nostri gusti, come l’affascinante incipit della nostra storia personale.

Cento di questi soggiorni ultima modifica: 2016-09-07T14:38:56+02:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?