Progettare e costruire un armadio a muro per la mansarda
Progettare e costruire un armadio a muro per la mansarda non è proprio un gioco da ragazzi. Ci si può cimentare in tanti modi, noi oggi vogliamo raccontarvi come ne abbiamo realizzato uno che potrebbe fare al caso vostro!
Si tratta di una mansarda, o sottotetto, che accoglie la camera da letto dei nostri gentili clienti. La parte più alta della soffitta è al centro, quindi le pareti perimetrali si prestano ad essere utilizzate per costruirvi un ottimo armadio a muro.

La costruzione della parete interna dell’armadio a muro
Costruire il fondo dell’armadio a muro con dei pannelli in legno
Abbiamo così deciso di realizzare gli interni senza fianchi, utilizzando i componenti da cabina armadio con sistema a cremagliera, composto da aste in alluminio che accoglieranno i supporti per le mensole o delle cassettiere, oltre ai vari accessori disponibili. In questo modo tutte le sezioni dell’armadio a muro sono comunicanti e consentono una ottima circolazione dell’aria onde evitare il formarsi di condense e , poi, di muffe.

La parete rivestita nasconde le aste a cremagliera in alluminio
Costruire i telai in legno che sostengono le ante dell’armadio a muro
Per sostenere le ante di chiusura dell’armadio a muro abbiamo realizzato dei semplici telai in legno multistrati, assemblati tra di loro, che seguono le inclinazioni del solaio a mansarda.

La costruzione di telai in legno per il sostegno delle ante
Usare sempre cerniere regolabili per costruire un buon armadio a muro
Con cerniere in acciaio, tipo Salice, abbiamo assicurato alle ante oltre diecimila aperture e chiusure senza problemi! Inoltre, questa soluzione adottata permette una perfetta regolazione delle ante in tre direzioni: altezza, larghezza e profondità. E’ fondamentale per realizzare un ottimo armadio a muro che tutti i frontali siamo perfettamente allineati e complanari tra di loro!

In mansarda l’armadio a muro è l’ideale per sfruttare le pareti
Le aperture delle ante
Nelle mansarde, quando il solaio si presenta inclinato, la costruzione di un armadio a muro ci obbliga a predisporre l’apertura delle ante solo in un verso per ogni inclinazione. Non è possibile aprire due ante che danno accesso ad un unico vano, come potete immaginare osservando la foto.

Arredare la mansarda con un armadio a muro
Siamo arrivati alla fine del racconto e nel frattempo l’armadio è stato costruito. Ci auguriamo che questo articolo vi sia di aiuto per realizzare il vostro nuovo armadio a muro in mansarda.
Se avete bisogno di consigli oppure volete suggerire potete farlo nei commenti in basso.