Scale in legno su misura, idee e soluzioni

In questo articolo vogliamo raccontarvi una nuova storia: la nostra conoscenza in fatto di scale, scale in legno su misura per la precisione.

Non tutti i falegnami e non tutte le falegnamerie si occupano di scale in legno poiché si tratta di una specializzazione nella lavorazione del legno. Occorre aver maturato competenza ed avere fatto molta esperienza.

Noi nel corso degli anni ne abbiamo fatte di tutti i colori costruendo scale in legno, e speriamo che con le immagini pubblicate e qualche breve racconto possiamo esservi utili a realizzare la vostra scala in legno su misura!

Iniziamo con…

Illuminare le scale in legno

Scala in legno su misura illuminata con punti luce sotto i gradini

Luci led con faretto ad incasso montate nel sotto gradino

La scala è illuminata con punti luce inseriti nei sotto-gradi, opportunamente ispezionabili per eventuali interventi di manutenzione.

Aggiungere dei punti luminosi in una scala migliora senz’altro il design e facilita l’utilizzo della stessa sopratutto la notte.

Scala in legno su misura illuminata dal corrimano

Incassata sotto il corrimano c'è una striscia led luminosa che illumina tutta la scala

Le tecnologie si evolvono sempre più velocemente e ci offrono molteplici soluzioni; è il caso della tecnologia led, in questo caso abbiamo inserito una striscia led luminosa sotto il corrimano.

In questa soluzione abbiamo chiara l’idea di come un semplice dettaglio possa migliorare l’estetica di una scala. La scala in foto è stata restaurata ma, con l’aggiunta di un elemento tecnologico come la striscia led, l’abbiamo resa adatta anche ad una casa moderna!

 

La scala in legno su misura per la soffitta, in poco spazio

Scala in legno su misura - fase di realizzazione

La scala in legno di faggio durante la fase della realizzazione in falegnameria

Per accedere ad una soffitta o ad uno spazio cosi detto “tecnico”, ossia un sottotetto, oppure per salire ad un piano superiore ma non si vuole occupare troppo spazio con la scala, ci sono soluzioni con le scale artigianali che possono essere personalizzate ad hoc e su misura.

Nonostante la salita particolarmente ripida, con alcuni accorgimenti la scala può risultata comoda e facile da usare, sia in salita che in discesa.

E’ il caso di queste scale in legno di dimensioni contenute che abbiamo realizzato in diverse unità per delle villette a schiera ad Ostia.

Scala in legno di faggio massello

La scala in legno di faggio finita e posta in opera

Una struttura semplice, senza pretese in termini di design, ma che risolve, dato il poco spazio in lunghezza che avevamo a disposizione e il foro al soffitto che era davvero proibitivo.

Infatti anche la soluzione di una scala a chiocciola non era praticabile (la scala a chiocciola necessita di un foro minimo, a nostro parere, di almeno 140 centimetri di diametro).

 

Scale su misura per soppalchi, fisse e mobili

Scala standard per soppalco

Scala di produzione standard utilizzata per accedere ad un piccolo soppalco

Le soluzioni più economiche sono quelle prodotte dall’industria, adattabili alle misure necessarie.

Nelle immagini che seguono presentiamo due soluzioni: una scala componibile che è stata integrata ad una ringhiera in ferro verniciato e che permette di raggiungere un piccolo soppalco.

Una seconda soluzione da’ l’idea di come una scala in appoggio può avere una posizione verticale per ridurre l’ingombro e in posizione di appoggio per salire e scendere comodamente con l’ausilio di due comodi supporti corrimano per sostenersi.

 

Scheda tecnica per scala da soppalco

Scala su misura in metallo verniciato, che può essere addossata alla parete 

La scheda tecnica della scala in appoggio dimostra la posizione riposta e la posizione di utilizzo. Questa soluzione da’ l’idea di come ridurre l’ingombro pur disponendo di una scala comoda e sicura.

 

L’alternativa su misura ad una scala a chiocciola

Alternativa alla scala a chiocciola

Progetto in 3D di una scala che sostituisce la versione a chiocciola

Siamo stati contattati per risolvere un problema: sostituire la scomoda scala a chiocciola con una soluzione che facilitasse la discesa e la salita senza subire giramenti di testa!

Chiaramente è stato necessario l’intervento del nostro Architetto Francesco Previtali per studiare una scala bella, robusta e comoda. Ecco l’idea ed il progetto, la scala chiamata Albero.

Scala in legno e ferro verniciato

Scala in legno e ferro, con libreria inclusa

Questa è la scala realizzata, purtroppo la foto non è delle migliori. Ma testimonia che il progetto è stato davvero realizzato! E comunque vi proponiamo un video che racconta la lavorazione in laboratorio dei componenti in legno.

Il video che racconta la lavorazione della scala in legno chiamata "L'albero"

La falegnameria Zerbinati a Latina si occupa della tornitura e intaglio del legno. Realizza qualsiasi oggetto con il supporto della tecnologia informatica e sono nostri partner da sempre.

Rivestimenti in legno per scale in muratura

Scala in muratura grezza da rivestire

La muratura grezza di una serie di gradini che andranno rivestiti con il legno

Per le scale in muratura allo stato grezzo, la soluzione più pratica è rivestirle con gradini e sotto gradi in legno, meglio in massello. Con i battiscopa e qualche bacchetta il legno per le rifiniture, si ottengono scale belle e robuste, e le forniture possono essere sia artigianali che realizzate dall’industria.

Ci sono ottime fabbriche di scale che eseguono lavori su misura e personalizzabili come la Roversi Scale!

Rivestimento scala in muratura con il legno

Rivestimento in legno massello per una scala in muratura

In questa immagine il rivestimento della scala in muratura l’abbiamo realizzato con dei gradini in legno di mogano, rigorosamente massello, e con lavorazioni semplici come ha desiderato il nostro cliente.

 

Scala in legno su misura con inserti in acciaio

Scala in legno e acciaio

Scala in legno e acciaio realizzata artigianalmente

Una delle scale più particolari che abbiamo realizzato per un nostro cliente di Grottaferrata, in provincia di Roma.

Tutta in faggio massello, con masselli in acciaio tornito che hanno la funzione di sostenere la struttura centrale, questa scala in legno su misura è stata realizzata con il concetto della spina dorsale. Le balaustre in acciaio e il corrimano in legno la rendono elegante e raffinata.

Dettaglio della scala in legno e acciaio

Particolare della scala in legno e acciaio

Questa scala su misura ha consentito un notevole risparmio in termini di spazio; dato che viene posizionata all’interno di un salone, all’ingresso di casa, la soluzione è piaciuta al nostro cliente!

Vista da sotto della scala

Vista della scala da sotto, con gli elementi in acciaio in fase d'opera

Una suggestiva vista della scala a dorsale, vista da sotto. Anche le corde in acciaio che compongono parte della balaustra sono state una buona idea.

 

Scale su misura in legno povero

Scala in abete in fase di realizzazione

Fase di costruzione di una scala in abete per un ambiente rustico

Dovevamo raccordare un salone rustico al soppalco in legno di abete; allora abbiamo realizzato questa semplice scala, con legno di abete che ha notoriamente costi bassi, ed ecco trovata la soluzione: si va su e giù senza aver speso una fortuna e la scala si è adattata perfettamente all’ambiente esistente.

Scala su misura in legno di abete stile rustico

Scala rustica in legno di abete, un legno abbastanza robusto e durevole nel tempo

La scala in abete massello è adatta ad ambienti rustici ma si presta anche a stili più contemporanei con colorazioni adeguate. Anche per gli stili retrò come lo shabby chic l’abete può essere una soluzione per chi vuole comunque contenere i costi di realizzazione.

 

Scala in legno su misura che unisce un appartamento a due livelli

Gradini scala di raccordo

Gradini di una scala che raccorda due appartamenti su livelli diversi

In certi casi, le famiglie che ambiscono ad una casa più grande acquistano un secondo appartamento e con una adeguata ristrutturazione raggiungono lo scopo.

Quando i due appartamenti sono su due livelli diversi, nasce la necessità di realizzare una scala. In questo caso noi abbiamo proposto e poi realizzato questa scala in legno su misura comoda da usare e che lascia lo spazio ad un tavolo posto di fronte ad una finestra, fonte di luce.

 

Scala in legno su misura, ma in stile classico

Costruzione di una scala in legno su misura all'interno della falegnameria

Scala in legno di noce nazionale, in stile classico

La costruzione della scala in falegnameria. La difficoltà è stata curvare il legno che compone le fasce laterali, tenendo conto della salita. Siamo falegnami esperti, ma certe soluzioni ci danno da pensare; alla fine tutto bene, ce l’abbiamo fatta!

Balaustra su misura con colonnine in legno tornite e intagliate

La balaustra è stata realizzata con la tornitura e l'intaglio delle colonnine

Con il supporto della falegnameria di Paolo Zerbinati abbiamo realizzato la tornitura e l’intaglio delle colonnine in legno di noce. Con una macchina a controllo numerico per la lavorazione del legno tutto è possibile!

Mobile in legno su misura nel sottoscala

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel sottoscala abbiamo realizzato una comoda dispensa con dei carrelli estraibili

Il sottoscala è uno spazio che non va’ sprecato. Così, visto che la scala in oggetto è adiacente alla cucina abbiamo realizzato delle ante in legno, lavorate con effetto invecchiato, che nascondono dei cestoni estraibili che sono utilizzati come dispensa alimentare.

Bene, siamo arrivati alla fine del nostro racconto. Con l’augurio di esservi stati di aiuto vi invitiamo a commentare e a postare domande in tema di scale in legno su misura in fondo a questo articolo. Sarà un piacere dialogare con voi!

 

 

Scale in legno su misura, idee e soluzioni ultima modifica: 2018-05-12T15:00:10+02:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?