Finestre anticate in legno

Finestra in legno anticata

In questo articolo vi raccontiamo brevemente le fasi evolutive delle tecniche per la costruzione delle finestre in legno, viste dal nostro punto di vista e dettate dalla nostra esperienza di artigiani falegnami. Le diverse fasi da produzione interamente artigianale fino ad arrivare ad un prodotto industriale su misura.

L’evoluzione delle tecniche di costruzione per le finestre in legno

Dalla mia esperienza posso suddividere in tre fasi l’evoluzione delle finestre in legno, più in generale degli infissi in legno, a partire dagli anni settanta.
La prima viene dal ricordo dei giorni trascorsi nella falegnameria di mio padre, dove cumuli di montanti e traverse in legno erano pronti per l’assemblaggio. Il processo di lavorazione era ancora molto artigianale, infatti la tracciatura era fatta a mano con squadra e matita, ed ogni pezzo era lavorato con la vecchia toupiè singolarmente. Le finestre erano incollate una ad una con tenoni passanti e zeppe in legno per aprire fino ad ottenere una coda di rondine.
Erano finestre in legno robuste, ben fatte e la versione con i fermavetri riportati le rendevano belle come mobili e arredavano la casa donando uno stile autentico.

Finestre in legno

Finestra in legno scorrevole

In seguito, quando ho avviato la mia prima falegnameria artigianale, ho potuto approfittare degli insegnamenti di un maestro di primissimo livello, l’artigiano Alessandro Giovannetti, che per oltre dieci anni mi ha trasmesso conoscenza e competenza nella costruzione degli infissi. Lavorando al suo fianco ogni giorno ascoltavo i suoi racconti sui metodi utilizzati negli anni cinquanta a Roma per il trasporto degli infissi, dove le ruote dei carretti avevano la stessa distanza delle rotaie del tram, e i ragazzini, pagati con qualche soldo, provvedevano alla consegna in cantiere sfruttando la comodità delle rotaie.
Il giorno dopo al cantiere arrivava il mastro con la bicicletta e con la borsa degli attrezzi provvedendo alla posa in opera delle finestre in legno.

Da quei tempi ad oggi le innovazioni per la costruzione e la posa in opera delle finestre sono state tantissime, dall’utilizzo del legno lamellare piuttosto che del massello, alle colle adatte all’esterno, alla ferramenta per l’apertura ad ante con ribalta e alzanti scorrevoli, alle vernici a base acquea con film protettivo per i raggi uv, ai vetri camera con all’interno gas per l’isolamento termoacustico fino alle pose in opera con l’utilizzo di schiume poliuretaniche per la coibentazione degli spazi tra telaio e controtelaio.

Oggi le finestre in legno sono a chiusura ermetica, belle a vedersi e facili da aprire e chiudere e sicuramente migliori, ma ad un artigiano come me il sentimento un po’ nostalgico dei tempi oramai andati porta ad immaginare che i valorosi vecchi metodi di costruzione degli infissi erano migliori.

Finestre in legno – L’evoluzione di un prodotto sempre al passo coi tempi. ultima modifica: 2013-04-27T11:26:48+02:00 da Fabio Cugini
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?