Noi di Arredi e Mobili siamo amanti della buona compagnia e abbiamo una vera e propria passione per l’arredamento degli spazi dedicati all’ospitalità. È per questo che oggi abbiamo scelto di parlarti di come arredare la tua tavernetta. Se hai la fortuna di averne una in casa, qui troverai tanti consigli utili per arredarla e allestirla.
Ma prima di procedere con gli arredi e l’home décor per una tavernetta, definiamo innanzitutto le sue funzioni. Puoi utilizzare questo ambiente di casa tua per:
- organizzare grandi pranzi e cene con la famiglia e gli amici;
- dare feste (e la cosa piacerà molto anche ai tuoi figli);
- rilassarti e trascorrere il tuo tempo libero in un luogo domestico piacevole e tranquillo.
Ovviamente, riuscire o meno a dare un carattere multifunzionale alla tua tavernetta, dipende anche dalle dimensioni dell’ambiente in questione. Noi ti daremo idee e spunti. Toccherà a te, poi, adattarli a seconda delle tue esigenze. Ma possiamo dirti che con i mobili su misura giusti, puoi ottenere grandi risultati anche in una piccola tavernetta.
Lo stile perfetto per la tua tavernetta
È vero. Oggi abbiamo infinite possibilità quando si tratta di scegliere uno stile d’arredamento. Qui ad Arredi e Mobili siamo per la sperimentazione e seguiamo con interesse l’evoluzione dell’interior design moderno e contemporaneo. Ma se ci chiedi un consiglio sullo stile da adottare per arredare la tua tavernetta, noi non abbiamo dubbi: rustico.
Nella tradizione italiana la tavernetta nasce come ambiente “povero” e secondo è giusto rifarsi all’origine. Anche perché, con gli arredi su misura, alcuni elementi particolari e le varie decorazioni quella povertà rustica sarà la vera ricchezza della tua tavernetta.
Detto ciò, vediamo un po’ come organizzarla, arredala e allestirla. Come promesso nel titolo di questo post, imparerai tutto ciò che c’è da sapere per arredare la tua tavernetta. Per il momento, abbiamo solo definito il suo stile. C’è ancora tanto da fare. Quindi, al lavoro!
Materiali, arredi e decorazioni per una tavernetta in stile rustico
Ci sono tre materiali che contribuiscono a restituire una tavernetta in autentico stile rustico e sono:
- il legno
- la pietra
- il cotto.
Il legno, oltre che per i mobili su misura, può essere utilizzato per il sottotetto con travi a vista. Si tratta di un elemento che potremmo quasi definire “poetico” e che aggiunge un fascino immenso all’ambiente. Le pareti con pietre a vista sono un elemento tipico delle tavernette, un evergreen sempre di grande effetto. Infine, la tavernetta con la “T” maiuscola ha i pavimenti in cotto.
Ora, se la tua tavernetta possiede uno o tutti e tre gli elementi appena citati (sottotetto con travi di legno, muri con pietre a vista e pavimenti in cotto) sei già a metà dell’opera. In caso contrario, vorrà dire che sarà la scelta dei mobili su misura e dell’home décor a fare la differenza.
La cucina su misura rustica e chic
Avere la cucina in tavernetta è utile per diversi motivi. Innanzitutto è una questione di praticità (cucini e servi nello stesso posto). E poi, il cuoco di turno, anziché starsene solo soletto mentre gli altri si divertono, sarà in compagnia dei suoi stessi ospiti mentre si diletta ai fornelli. E sarai d’accordo con noi: cucinare in compagnia è molto più divertente.
La cucina su misura perfetta per una tavernetta rustica è una cucina in legno e muratura. Una lavorazione artigianale ti permetterà di ottenere uno stile sorprendentemente vicino alle cucine d’altri tempi, integrando, però, tutti i comfort di una cucina moderna. Ah, in questa zona non mancherà una cantinetta per conservare le bottiglie di vino e che darà al rustico quella nota chic che non guasta mai.
Un altro piccolo consiglio per la decorazione: tra le piastrelle della tua cucina, inseriscine qualcuna più particolare delle altre, che risalti per il colore o per il disegno.
Per la zona pranzo, scegli un tavolo in legno con diverse prolunghe integrate, cosicché possa essere allungabile a seconda del numero dei commensali.
C’è tanto spazio in tavernetta? Area salotto
Se la tua tavernetta è abbastanza grande da poter essere divisa in diverse zone, puoi pensare di arredare una parte come salotto. Così, gli uomini di casa potranno invitare gli amici a vedere le partite durante il campionato, senza disturbare la moglie allergica al calcio.
Oltre a uno spazioso divano, scegli una parete soggiorno su misura dove metterai il televisore. Puoi far realizzare un mobile con vari scompartimenti e utilizzarlo anche per riporre oggetti d’epoca che decoreranno l’ambiente.
A questo punto, speriamo di averti fornito una buona scorta di informazioni e ispirazioni per arredare una tavernetta in stile rustico. Se vuoi consigli per ottimizzare e personalizzare gli spazi della tua tavernetta con i mobili su misura, non esitare a contattarci.