Se hai già letto qualcuno dei nostri post sai che lo diciamo spesso: per arredare bene una casa non basta sfogliare un catalogo e scegliere i mobili più belli. Bisogna anche considerare gli spazi a disposizione, stabilire stili e colori e poi mantenerli con coerenza in ogni ambiente. Questa attenzione al dettaglio non riguarda solo gli arredi, ma anche elementi che in apparenza potrebbero sembrare secondari, come i pavimenti e gli infissi. Vediamo quindi come abbinare le porte al parquet e poter finalmente sfoggiare un arredamento curato fin nei minimi dettagli.
Le poche (ma buone) regole per abbinare le porte al parquet
In una situazione ideale gli arredi, la pavimentazione e gli infissi vengono scelti in un’unica soluzione per essere sicuri che si adattino bene tra loro. Peccato che nella realtà le cose vadano spesso in modo diverso. Budget ridotti all’osso, pianificazione approssimativa, ristrutturazioni parziali… Sono molti i motivi per cui capita di dover scegliere le porte dopo aver stabilito il colore e lo stile di mobili e pavimenti.
Se è successo anche a te e non sai come risolvere, non disperare. Puoi comunque abbinare le porte al parquet seguendo questi semplici princìpi:
- Punta su abbinamenti armoniosi fra gradazioni diverse di uno stesso colore, come il grigio chiaro e il grigio scuro.
- Evita gli accostamenti cromatici azzardati o i contrasti netti: potrebbero piacerti sul momento e poi stufarti dopo pochi mesi.
- Se non vuoi rinunciare alle soluzioni fuori dagli schemi, osa un po’ di più con le porte della cucina e del soggiorno. Potresti scegliere dei modelli dai colori vivaci e laccati o dei dettagli specchiati. Mantieni invece uno stile più sobrio per le camere da letto, magari con delle porte in legno naturale.
Tutto chiaro? Bene, vediamo adesso qualche esempio concreto a partire dal colore dei pavimenti e dallo stile dei mobili.
Scegliere le porte per i parquet chiari
Abbinare le porte al parquet chiaro è il modo migliore per ravvivare ambienti poco luminosi. Tra le essenze più utilizzate troviamo:
- Il faggio, in origine bianco ma in grado di avvicinarsi al rosa o al giallo pallido nel corso del tempo. È molto resistente e quindi adatto anche ai pavimenti che saranno sottoposti a una maggiore usura.
- Il frassino, molto chiaro e con sfumature bionde e rosate. È usato anche per i pavimenti delle palestre e dei campi sportivi indoor.
- Il larice, apprezzato perché robusto, durevole e molto versatile. Grazie a trattamenti diversi accompagna bene sia gli arredi rustici che quelli moderni.
Qualsiasi varietà di legno tu decida di usare per il parquet, è una buona idea abbinarvi delle porte che abbiano una tonalità di colore leggermente diversa. Qualche esempio? Se hai optato per dei mobili in stile shabby chic e un pavimento in noce chiaro, completa l’arredamento con porte in noce un po’ più scure. Se hai scelto un parquet in frassino e degli arredi rustici, invece, considera delle porte in frassino sbiancato. Infine, se hai in mente un arredamento in stile scandinavo con parquet in larice, frassino o betulla, scegli delle porte in rovere sbiancato.
Come fare, invece, se il parquet è realizzato con essenze più scure? Vediamolo subito.
Abbinare le porte e i parquet bruni o rossi
Quando il colore del parquet si scalda e raggiunge tonalità brune o rosse può appartenere a essenze come:
- Il noce, molto diffuso e malleabile; si adatta bene a diverse lavorazioni e richiede una manutenzione attenta e costante. Il suo colore si modifica nel tempo e diventa sempre più lucente e ricco di fascino.
- Il teak, ottimo anche per le pavimentazioni esterne perché resiste agli sbalzi di temperatura, all’umidità e all’attacco dei parassiti. Ha sfumature molto varie e, come il noce, acquisisce personalità col tempo.
- Il ciliegio, l’essenza rossa più diffusa per mobili e pavimenti. È abbastanza resistente e col passare del tempo può acquisire sfumature brune.
Ancora una volta, se vuoi abbinare le porte al parquet bruno o rosso devi puntare su accostamenti delicati o tono su tono. Il ciliegio e le tonalità più scure del noce, ad esempio, sono perfetti per i pavimenti, gli infissi e i mobili in stile classico o rustico. Puoi affiancarli anche se presentano nuance molto simili, perché a fare la differenza è l’unicità dei nodi e delle venature.
E per finire…
Accostare le porte ai parquet scuri
Una tra le essenze scure più comuni e apprezzate dagli arredatori è il wengé. Questa varietà di origine africana è robusta, compatta, resiste all’umidità e nasconde bene l’ossidazione grazie alle sue venature tendenti al nero.
Chi sceglie un pavimento così scuro in genere predilige l’arredamento moderno. Ricordi quando abbiamo parlato degli abbinamenti tra i mobili e il parquet? Bene, anche stavolta bisogna amplificare la percezione dello spazio bilanciando i colori di arredi, accessori e pareti. Un modo per farlo è abbinare le porte al parquet scuro scegliendo modelli che richiamino le tonalità dei mobili.
Hai due possibilità: la prima è scegliere una porta in legno grigio per valorizzare l’accostamento tra un pavimento in wengé e degli arredi chiari. La seconda è puntare su un modello con inserti in vetro a specchio oppure su uno con cornice in legno e dettagli satinati. Entrambe le soluzioni ti aiuteranno a impreziosire l’ambiente senza alterare l’equilibrio fra toni chiari e scuri.
Se invece preferisci l’idea di un arredamento più estroso e dinamico, puoi scegliere tonalità accese che però non creino contrasti sgradevoli col resto dell’ambiente. Prova ad esempio con porte laccate dai toni chiari – come il giallo o il verde mela – e abbinale a lampade, cuscini o altri accessori degli stessi colori. Oppure opta per modelli super fantasiosi in legno o alluminio e stampe multicolore impresse sul telaio grazie a speciali trattamenti.
Quindi, per concludere…
La lezione da portare a casa
A questo punto è chiaro che per abbinare le porte al parquet non serve giocare con dei contrasti cromatici azzardati. Puoi ottenere risultati creativi e dinamici anche puntando all’armonia. Ti basta seguire i nostri suggerimenti e ricordare che:
- Accostare bene le essenze usate per gli infissi e i pavimenti impreziosisce l’intero ambiente. Ad esempio, per valorizzare le essenze scure – ebano, palissandro e altre – basta affiancarvi delle varietà chiare, come il rovere.
- È fondamentale creare un equilibrio fra tutti i tipi di legno usati per l’arredamento. Quindi se per il pavimento scegli un parquet lucido e luminoso – ad esempio in noce – le porte potranno essere in legno non trattato o dall’effetto invecchiato.
E anche stavolta siamo arrivati alla fine. Speriamo che adesso sia un po’ più semplice capire come abbinare le porte al parquet. Se vuoi saperne di più, comunque, lascia un commento al post o scrivici. Ci occupiamo da tempo di mobili su misura e sappiamo quanto è importante scegliere arredi e infissi che non siano solo belli a vedersi, ma anche ben fatti e funzionali. Sì, funzionali al tuo scopo.