Arredare casa per la prima volta è una gran bella soddisfazione, non trovi? Ti fai idee ben precise su cosa vorresti in ciascuna stanza, scegli i colori dei mobili e delle pareti, personalizzi ogni ambiente con gli accessori giusti… Poi col passare del tempo le necessità cambiano. Può capitarti di dover scegliere gli arredi più per dei nuovi bisogni più che in base al tuo gusto, e improvvisamente la casa sembra essere quella di qualcun altro. Sai una cosa, però? Il problema si può risolvere; ci sono tanti modi per dare un bel tocco di personalità a un appartamento. Uno fra i più semplici ed economici è arredare con i bancali di legno. Continua a leggere, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e alcune idee interessanti per dedicarti all’arredamento con i pallet e cambiare volto alla tua casa.
Bancali: cosa sono, dove trovarli e come sceglierli
Bancali, pallet, pancali o pedane: puoi chiamarli come vuoi, il significato è lo stesso. Si tratta di strumenti utilizzati per la movimentazione di materiali industriali e merci. Ne esistono in legno, in plastica e in metallo, sono in circolazione da quasi un secolo e continuano ad avere una grande diffusione per la loro praticità ed efficienza. Di recente si è iniziato a usarli anche per arredare case, uffici, locali e giardini.
Dove si trovano i pallet per l’arredamento? Beh, hai l’imbarazzo della scelta. Puoi chiederne qualcuno in un supermercato, in un’azienda che si occupa di trasporti di materiali o merci, in attività in cui si effettuano consegne di imballaggi voluminosi. In alternativa puoi acquistarli in un negozio di arredi o su qualche store online. Arredare con i bancali è ormai una tendenza piuttosto diffusa, quindi potresti persino trovare idee d’arredo con i pallet già pronte.
A questo punto non resta che chiarirti le idee su quali bancali di legno scegliere. Potrebbero sembrarti tutti uguali, ma non lo sono. Innanzitutto devi controllare che i pallet riportino la dicitura EPAL-EUR. Si tratta di un logo registrato che assicura il rispetto delle normative europee sull’uso di materiali di buona qualità.
Secondo, devi verificare a quali trattamenti sono stati sottoposti per liberarli da parassiti potenzialmente dannosi. Secondo le regole europee, per circolare sul territorio comunitario i bancali devono superare un processo di fumigazione, cioè una depurazione da microrganismi nocivi per le piante. In Italia è ammesso solo il trattamento HT, ossia ad alte temperature. Prima di scegliere o acquistare un bancale, quindi, assicurati che sulla sua superficie ci sia il marchio HT.
Una volta trovata la materia prima tocca passare all’azione…
Come preparare e trattare i pallet per l’arredamento
Prima di iniziare ad arredare con i bancali i vari ambienti della casa, devi occuparti di pulizia e manutenzione del legno. Non preoccuparti se non hai una grande esperienza col fai da te, ti basta seguire questi semplici suggerimenti.
La prudenza non è mai troppa, dunque per cominciare procurati un paio di occhialini protettivi, una mascherina e dei guanti robusti. Poi inizia a pulire il bancale con un abbondante getto d’acqua per sbarazzarti della polvere e della sporcizia più superficiali. A questo punto disinfetta con acqua e candeggina e, dopo aver lasciato asciugare, uniforma la superficie con alcune passate di carta vetrata. Passa ancora una volta la candeggina ed è fatta: il pallet adesso è pronto a farsi bello.
Sta a te decidere come decorarlo. Puoi limitarti alla vernice trasparente o pitturarlo in tonalità matte o fluorescenti. Puoi persino scriverci sopra con dei pennarelli e ricoprirlo con della carta di giornale o il decoupage. Vuoi cambiargli forma? Benissimo: prendi sega, chiodi, colla, martello e sbizzarrisciti. Ah, e non dimenticare di tenere a mente i nostri spunti per arredare con i bancali.
Spunti per arredare con i bancali in cucina
La cucina è l’ambiente più vissuto della casa. Che sia grande o piccola, ogni centimetro è fondamentale ed è importante che gli arredi siano il più possibile funzionali. Se pensi di volerla arredare coi pallet, quindi, cerca di prediligere la praticità all’estetica. Ti servirà un po’ di abilità col bricolage, ma i risultati saranno davvero soddisfacenti.
In concreto, quindi, come puoi integrare le tue idee di arredo con i pallet all’ambiente della cucina? Semplice: basta usare i pallet come mensole. Lo spazio nei pensili non è mai abbastanza, quindi sfruttare le pareti è sempre un buon ripiego. Da un unico bancale puoi ricavare più mensole da posizionare in punti diversi. Non vanno appesantite molto, certo, ma danno spazio a sufficienza per riporre riviste e libri di ricette. E poi basta aggiungere dei ganci, per appendere chiavi, strofinacci, guanti da forno o grembiuli.
Semplice, no? Passiamo adesso al soggiorno.
Idee d’arredo con i pallet per il soggiorno
Accogliere gli amici, rilassarsi alla fine di una lunga giornata, trascorrere momenti speciali con la famiglia… In soggiorno si collezionano tanti ricordi preziosi e trovare le giuste idee per arredare con i bancali è un po’ come mettere una bella foto in una cornice che la valorizzi.
Rispetto alla cucina hai più spazio a disposizione e puoi decidere di seguire lo stile degli altri arredi della stanza oppure creare un contrasto netto. Vediamo quindi alcune delle idee sfiziose per arredare con i pallet il soggiorno di casa:
- Bancali come divani
Puoi costruire in autonomia un bancale con spalliera e braccioli, acquistarlo in un negozio o commissionarne uno su misura. In ogni caso devi rendere la struttura quanto più comoda, quindi compra un bel cuscino imbottito per la seduta e lo schienale. Ne trovi in cotone, microfibra, ecopelle, poliuretano; noi ti suggeriamo il cotone o il poliestere, comodi da lavare e abbastanza resistenti. Se hai dei mobili moderni in colori sobri potresti scegliere un cuscino in tonalità accese o fantasie astratte. Se gli arredi sono rustici o classici, invece, opta per i toni pastello, così l’insieme non risulterà appesantito. - Bancali come tavolini
Che il divano sia un modello tradizionale o sia anch’esso ricavato da un pallet, associarvi un bancale come tavolino è una soluzione d’arredo creativa ed efficace. Per impreziosirlo ti basta evidenziare la fattura del legno, e puoi farlo in due modi diversi. Primo, limitandoti a ricoprire il bancale con una lastra di vetro trasparente. Secondo, scegliendo vernici di due colori diversi – abbinati ad altri arredi o complementi – per le assi che fungono da piano d’appoggio.
Ti attira l’idea di avere tavolini e divani ricavati dai pallet? Bene, allora continua a leggere…
Arredamento con i pallet per il giardino
Sedie, tavoli e divani ricavati dai pallet non sono certo un’esclusiva del soggiorno, anzi sono usati spesso anche negli spazi all’aperto. Perciò se hai un giardino, una veranda o un terrazzo arredare con i bancali può aiutarti a creare ambienti ricchi di estro e personalità. In questi contesti puoi osare un po’ di più e lasciare spazio a imbottiture dai toni fluo o cuscini con stampe ispirate a opere di Haring, Warhol, Lichtenstein…
Al di là dell’estetica, però, abbiamo due raccomandazioni importanti da farti:
- Ricorda di scegliere sempre e solo cuscini in acrilico o in poliuretano che siano idrorepellenti, resistenti alle abrasioni e ai raggi UV.
- Se hai realizzato i bancali con le tue mani, prima di esporli trattane il legno con degli impregnanti. In questo modo saranno protetti dagli sbalzi di temperatura e dall’azione di raggi solari, pioggia, neve, grandine.
Come vedi bastano piccole accortezze per prenderti cura dei pallet. Vediamo adesso nuove idee d’arredo per altri ambienti della casa.
Come arredare la camera da letto con i pallet
Come ormai avrai intuito, l’arredamento con i pallet offre molte possibilità diverse in tutta la casa. Se ami il fascino rustico del legno, allora arredare con i bancali la zona notte può aiutarti a renderla più intima e accogliente. Prendiamo il letto, ad esempio: puoi acquistarne modelli industriali o su misura dalle caratteristiche più svariate. Ci sono strutture da poggiare direttamente sul pavimento e sulle quali adagiare i materassi, oppure letti formati da strati su strati di bancali sollevati da terra con possenti piedi in legno.
Nelle camere per gli ospiti o in quelle meno spaziose, invece, si può invece montare un pallet che funga da divano letto. Se decidi di creare autonomamente una struttura del genere, considera di dover acquistare anche una rete e un materasso ripiegabili.
Queste soluzioni si adattano bene anche alle camerette per bambini, anzi in questi ambienti c’è ancora più spazio per la creatività. Chi come noi si occupa di arredi e mobili su misura può suggerirti molte opzioni diverse per rendere queste stanze quanto più piacevoli e vivibili. Che serva un unico letto o due letti a castello, i bancali sono una soluzione comoda e versatile. Si possono vivacizzare con vernici speciali, adesivi fantasiosi o tessuti colorati da appendere per creare un’atmosfera incantata.
Bello, no? Vediamo adesso come sfruttare i pallet per arredare il bagno.
Arredare con i bancali il bagno e l’antibagno
Forse non lo credevi possibile, eppure puoi arredare con i bancali anche il bagno e l’antibagno. In che modo? Ci vengono in mente due possibilità:
- Con una struttura che regga la vasca da bagno. Si tratta di una soluzione atipica, ma davvero d’effetto. La lucentezza inalterata della ceramica, infatti, crea un contrasto molto piacevole con la superficie del legno, così ricca di nodi e venature.
- Con un mobiletto per il lavandino. Anche in questo caso, può trattarsi di una struttura pensata per sorreggere il lavabo oppure fungere da armadietto per asciugamani o prodotti per l’igiene.
Se l’ambiente è abbastanza ampio o disponi di un antibagno, puoi usare i bancali anche per realizzare una cassapanca in cui riporre la biancheria da lavare. In alternativa, sfruttali come mensole o appendiabiti da fissare alle pareti.
E per concludere…
Decorare con accessori ricavati dai bancali
Ti sarà sicuramente successo di sfogliare riviste di arredamento e design e innamorarti di un certo mobile, per poi dover ammettere che sarebbe del tutto fuori posto in casa tua. In effetti, come ti diciamo spesso nei nostri post, quando scegli gli arredi per la tua casa non dovresti mai mettere la bellezza davanti alla funzionalità.
Se ti capita di dover scendere a compromessi con alcuni mobili, però, non disperare. Puoi comunque lasciare la tua impronta con accessori allo stesso tempo semplici e fuori dal comune. Arredare con i bancali, infatti, non significa limitarsi a scegliere fra letti, scrivanie o divani, ma spaziare tra complementi di ogni tipo.
Ci vengono in mente tre oggetti di grande impatto visivo:
- Un lampadario. Puoi comprarne uno già pronto o lasciarti ispirare dalle decine di idee di riciclo creativo in circolazione sulla rete. Singole assi fissate al soffitto o interi bancali sospesi; un unico, lungo neon o tanti faretti a sospensione…
- Uno sgabello. Che sia in soggiorno, in camera da letto o in cucina, una seduta in più fa sempre comodo. Per creare uno sgabello puoi usare un intero bancale e imbottirlo con un cuscino oppure scomporne e ricomporne le assi per darvi la forma che preferisci. Per renderlo ancora più bello potresti rivestirlo con della stoffa colorata.
- Una cuccia. Da un bancale di dimensioni standard puoi ricavare una comoda cuccia per cani di taglia medio-piccola. Ti raccomandiamo di passare della carta vetrata sul legno per assicurarti che non ci siano schegge e poi di verniciarlo. Infine, scegli un bel cuscino comodo e regala il nuovo lettino al tuo piccolo amico.
E anche questa volta siamo arrivati alla fine. Se hai gradito i nostri spunti, lascia un commento al post o condividilo su Facebook. Vuoi degli altri consigli su misura? Scrivici.